Trama e recensione di Kodachrome (2017)

Regista: Mark Raso

Cast: Ed Harris, Jason Sudeikis, Elizabeth Olsen, Bruce Greenwood, Dennis Haysbert

Tutto nella trama di Kodachrome trasmette una sensazione di deja vù. Anche se nella vostra vita avete guardato solo qualche decina di film, vi sarete senza dubbio imbattuti in uno su un rapporto conflittuale tra un padre assente e un figlio che lo odia, anche se i due non hanno rapporti da almeno dieci anni.

Nello specifico il padre borioso, egocentrico e insensibile è Ben Ryder (Ed Harris), un fotografo leggendario che – in punto di morte – decide di riallacciare i rapporti col figlio Matt (Jason Sudeikis). E lo fa attraverso la sua infermiera Zooey (Elizabeth Olsen) che contatta Matt e gli sottopone la richiesta del padre: accompagnarlo in un piccolo negozio nel Kansas che è l’ultimo luogo in America a sviluppare pellicole Kodachrome.

Il motivo per cui Ben deve arrivarci prima di morire? Dei vecchi rullini che non ha mai fatto sviluppare e che vuole lasciare in eredità per un’ultima mostra. Naturalmente il viaggio sarà un tipico road trip all’americana, con soste nei motel e tutto il corollario di astio tra genitore e figlio, scintille che scoccano tra Zooey e Matt e un epilogo alquanto telefonato.

In tutto questo, la malattia terminale di Ben, per buona parte della vicenda, si limita a un colpo di tosse di tanto in tanto, per permettere al film di “tirare” fino alla seconda metà e prepararsi per la redenzione finale. Come dite? Spoiler? Dai che l’avevate già immaginato da soli…

Facile da intuire e privo di guizzi inaspettati, Kodachrome viene condotto con altrettanta prevedibilità dal regista Mark Raso che confeziona un prodotto che, nonostante quanto detto finora, non è così terribile. La vicenda scorre e, nel complesso, il film non è completamente da buttare.

Diciamo che se non vi aspettate sorprese e scambi improvvisi, in grado di condurre la vicenda in un punto diverso da dove tutti ci aspettiamo arrivi, non resterete delusi. Kodachrome è un po’ come quel cibo che non vi accende tutti i sensi ma che mangiate comunque volentieri…

Volete sapere dove guardare Kodachrome? Lo trovate in streaming su Netflix. 

 

 

Voto: 5.5