Trama e recensione di To Leslie (2022)

Regista: Michael Morris

Cast: Andrea Riseborough, Lauren Letherer, Owen Teague, Paramode Kumar

C’è stato un momento in cui la vita di Leslie (Andrea Riseborough) è cambiata. Sulla carta decisamente in meglio. Quel momento è il giorno in cui vince circa 200.000 dollari alla lotteria, diventando ricca e anche una celebrità nella piccola città del Texas in cui vive.

Ma in To Leslie, di Michael Morris, non c’è spazio per la gioia di quella vincita, perché – sei anni dopo – ritroviamo la donna senza il becco di un quattrino, dipendente dall’alcol, cacciata da un sordido motel e abbandonata da chi le voleva bene, a cominciare dal figlio James (Owen Teague).

Che cos’è successo a tutti quei soldi? Il film ce lo lascia solo intuire, perché non si focalizza su come “dilapidare una fortuna in pochi mesi” bensì attorno alla disperazione di una donna, costretta a confrontarsi con le conseguenze delle sue scelte, in una discesa agli inferi che appare inarrestabile…

Il regista dirige il film con un tocco intimista che permette ai personaggi e alle loro storie di emergere, mescolando momenti di disperazione e lampi di speranza, senza mai scivolare nel sentimentalismo. Ma la vera forza di To Leslie sta tutta nell’interpretazione di Andrea Riseborough che domina letteralmente lo schermo, portando lo spettatore a immedesimarsi prima nella sofferenza e poi nella speranza di Leslie. La sua trasformazione nel corso del film è commovente e credibile.

La pellicola riesce nel non semplice compito di raccontare una storia universale senza eccessivi cliché o moralismi, invitando a riflettere sulla resilienza umana e sull’importanza di offrire e accettare aiuto. Il risultato finale è un’opera magari non originalissima – del resto il tema dell’alcolismo è stato sviscerato in decine di pellicole – ma che si rivela allo stesso tempo potente e capace di scaldare il cuore.

Dove guardare To Leslie in streaming? Lo potete acquistare su RakutenTV o Timvision.

 

 

Voto: 7