Un viaggio tra misteri e avventure ha preso vita grazie al laboratorio cinematografico promosso da Lule Onlus. Si tratta di un’iniziativa pensata per ragazzi dagli 11 ai 15 anni con l’obiettivo di creare una webserie interamente ideata, scritta e interpretata dai giovani partecipanti.

Sotto la guida di Pietro Saino, ex autore televisivo e oggi educatore, affiancato da Alessia Colabene, educatrice in comunità per minori, dodici ragazzi hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo della scrittura e della recitazione ma anche attraverso l’apprendimento delle basi di drammaturgia e narrazione.

Dopo aver delineato il proprio personaggio, i partecipanti si sono dedicati alla creazione della trama della webserie, decidendo di farla ruotare attorno a un mistero che coinvolge un gruppo di adolescenti e ispirandosi a cult del genere come Stranger Things e I Goonies.

Ogni ragazzo che ha preso parte al progetto ha avuto un ruolo specifico all’interno della produzione, con mansioni tecniche o creative, così da poter vivere un’esperienza completa, imparando il valore della collaborazione e della gestione di un progetto audiovisivo.

Il girato è stato ottenuto con una GoPro, inserita nella narrazione come strumento utilizzato da uno dei personaggi per documentare le avventure del gruppo.

Il primo episodio della webserie – intitolato “La porta sul buio” – è stato proiettato al Cinema Arcobaleno di Motta Visconti nella serata di giovedì 27 marzo 2025, seguito da un dibattito, così da permettere ai giovani talenti e al pubblico di confrontarsi sull’esperienza e sul messaggio della serie.

“Strani Fatti”, dunque, non è stato solo un laboratorio creativo ma un’esperienza educativa che ha permesso ai ragazzi di sviluppare competenze tecniche, artistiche e relazionali. Ma soprattutto un’avventura tutta da vivere, tra sogni, misteri e tanto talento!

Cliccate qui per il tralier

La pagina Instagram ufficiale

Per informazioni potete anche consultare il sito di Lule