Trama e recensione di Captain Phillips (2013)
di Paul Greengrass
con Tom Hanks, Barkhad Abdi, Catherine Keener, Barkhad Abdirahman
Captain Phillips: Attacco in Alto Mare è un film che ha fatto parlare di sé per la sua trama avvincente e la straordinaria interpretazione di Tom Hanks nel ruolo del capitano Richard Phillips. Basato su una storia vera, racconta il dirottamento della nave da carico americana Maersk Alabama da parte di pirati somali nel 2009 e la successiva liberazione dell’equipaggio grazie all’intervento della marina statunitense.
La trama del film è ricca di suspense e azione, ma anche di momenti commoventi che rendono la vicenda ancora più coinvolgente. Tom Hanks offre un’interpretazione straordinaria del protagonista, che si dimostra un vero eroe, in grado di tenere testa ai pirati e di proteggere l’equipaggio.
La regia di Paul Greengrass (di cui ho recensito anche Bloody Sunday) è solida e incisiva, capace di rendere al meglio l’atmosfera claustrofobica della nave e la drammaticità della situazione. La fotografia e la colonna sonora sono curate nei minimi dettagli e contribuiscono alla bontà della pellicola.
Ma non solo: il film offre anche uno sguardo interessante sulla realtà dei pirati somali e sui motivi che li spingono a commettere atti di violenza estrema. Grazie a questa scelta narrativa, Captain Phillips diventa anche un’occasione per riflettere sui problemi del terzo mondo e sulla situazione di degrado sociale ed economico di alcune aree del pianeta.
In conclusione, Captain Phillips: Attacco in Alto Mare – in streaming su Netflix e Amazon Prime Video – è un film che merita di essere visto per la sua trama avvincente, le interpretazioni del cast e per la sua capacità di far riflettere.
Voto: 7.5
Commenti recenti